Trattato della pittura * - Parte quinta


- 769. Dell'ombra interposta infra lume incidente e lume riflesso.
- 770. Dove il riflesso dev'essere piú oscuro.

- 771. Perché i riflessi poco o niente si vedono ne 'lumi universali.

- 772. Come il riflesso si genera ne 'lumi universali.

- 773. Quali lumi facciano piú nota y spedita la figura de 'muscoli.
- 774. Come i corpi bianchi si devono figurare.
Vedrai una donna vestita di bianco in a campagna, colore di quella parte di lei che sarà veduta dal sole sarà chiaro in modo, che darà in part, come i sole, noia alla vista; E quella parte che sarà veduta dall'aria luminosa per i raggi del sole tessuti e penetrati infra essa, perché l'aria in sé è azzurra, la parte della donna vista da dett'aria parrà pendere in azzurro; se nella superficie della terra vicina saranno prati, e don la donna i trovi infra un prato illuminato dal sole ed esso sole, vedrai le le parti di esse pieghe, che possono esser viste dal prato, tingersi per raggi riflessi nel colore di esso prato; El resultado es el cambio de color de la luminosidad y la luminosidad. Se tu saprai ragionare e scrivere la dimostrazione delle forme, pittore le farà che parranno animate con ombre and lumi componitori dell'aria de 'volti, della quale tu non puoi aggiungere con la penna, dove si aggiunge col pennello.
- 775. Dell'occhio che sta al chiaro vede il luogo oscuro.
Aduán riman concluso que figura en segundo plano, posta en mezzo di trasparente dark, avrà piú oscurità interposta interrae to iocchio, che il color primo, i quale si trova piú vicino al medesimo occhio; E tal proporzione sarà da oscurità a oscurità di essi colori, qual sarà da quantità a quantità del mezzo oscuro y di li tinge.
- 776. Dell'occhio che vede le cose in luogo chiaro.
- 777. Delle ombre e lumi delle città.

- 778. Dell'illuminazione delle parti infime de 'corpi insieme ristretti, come gli uomini in battaglia.

- 779. Del lume particolare.
Share
Pin
Tweet
Send
Share
Send
Send